Lotta caporalato e sfruttamento in agricoltura: parte da Castel Volturno progetto “InCaS” per contrasto al fenomeno

Home  »  Newswelfare   »   Lotta caporalato e sfruttamento in agricoltura: parte da Castel Volturno progetto “InCaS” per contrasto al fenomeno
Lotta caporalato e sfruttamento in agricoltura: parte da Castel Volturno progetto “InCaS” per contrasto al fenomeno

Per la Puglia coinvolto nel progetto il Comune di San Severo.

Anci informa ched giovedì 6 ottobre alle ore 12.00 il Comune di Castel Volturno ospiterà una conferenza stampa sul percorso intrapreso nell’ambito del progetto “InCaS” per la realizzazione di azioni concrete di contrasto allo sfruttamento lavorativo dei cittadini stranieri in agricoltura e al caporalato. Per la Puglia coinvolto nel progetto il Comune di San Severo.
Interverranno il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il quale è stato invitato il Ministro Andrea Orlando, il Sindaco di Castel Volturno Luigi Petrella e il Sindaco di Prato Matteo Biffoni in qualità di delegato Anci all’immigrazione. Invitati ad intervenire anche il Prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo, l’assessore alla sicurezza legalità e Immigrazione della Regione Campania Mario Morcone e il Sindaco di Caserta e presidente Anci Campania Carlo Marino.
Finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali mediante il Fondo nazionale politiche migratorie, InCaS sviluppa un programma nazionale con il supporto di Anci e della Fondazione Cittalia agli enti locali sui cui territori si rilevano fenomeni di sfruttamento o disagio abitativo dei lavoratori agricoli.
L’impegno del Comune di Castel Volturno, insieme alle altre realtà territoriali coinvolte nel progetto – Saluzzo, Albenga, Rovigo, Porto Recanati, San Severo, Corigliano-Rossano, Lavello e Siracusa – sarà di definire e adottare entro agosto 2023 un Piano locale multisettoriale rispondente ai bisogni del territorio e in linea con quanto previsto dal Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato.
I Piani locali verranno realizzati con una modalità fortemente partecipativa, mediante l’attivazione dei principali attori e dei principali network istituzionali, di terzo settore e di società civile. Anci e Cittalia seguono un percorso strutturato di programmazione con i Comuni aderenti al progetto, le cui esperienze saranno condivise in rete per favorire il confronto sui risultati raggiunti.

Condividi

L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia opera da oltre un secolo impegnandosi a favorire lo sviluppo e la competitività dei territori e intervenendo in ogni sede istituzionale per rappresentare e tutelare gli interessi delle autonomie locali.
Contatti
Via Marco Partipilo, 61
70124 - Bari
Tel / Fax 080 5231218
Email segreteria@anci.puglia.it
PEC: segreteria@pec.anci.puglia.it
www.anci.puglia.it/web/
ANCI Puglia © 2023 - Associazione Nazionale Comuni d’Italia
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram