Suap, Zes unica, riforma dehor, Scia, silenzio assenso e conferenza di servizi
Prima di due giornate di formazione che si prefiggono l’obiettivo di formare ed aggiornare il personale degli uffici comunali del Suap, Sue e Polizia Locale sulle vastissime e complesse tematiche afferenti le attività economiche di competenza comunale, soggetti alle normative europee, nazionali e regionali, nonchè sul ruolo, la funzione e le competenze dello Sportello Unico per le Attività produttive alla luce del dpr 160/10, alla luce delle recentissime novità di fine 2024 e inizio 2025.
RIVEDI LA REGISTRAZIONE
RELATORE
Pippo SCISCIOLI, Dirigente SUAP e Vice Segretario Generale Comune di Corato
PROGRAMMA DIDATTICO
- Il Suap. Ruolo e funzioni;
- Il Suap dopo il dpr 160\10 ed i rapporti con gli altri Enti quali Asl, Camera di Commercio, Vigili del Fuoco, Soprintendenza, Regione e gli altri uffici comunali;
- I compiti del Responsabile del Suap ed il ruolo di Sindaco, Consiglio e Giunta Comunale in materia di attività economiche;
- La Scia- termini e condizioni di validità; poteri e compiti del Suap sulla Scia; la tutela del terzo nei confronti di una Scia;
- La nuova conferenza di servizi ex art. 14 l. 241\90 alla luce delle novità del decreto legge n.25 del 14/03/2025 in tema di conferenza di servizi accelerata obbligatoria;
- Il silenzio assenso dopo la svolta del Consiglio di Stato: i casi ammessi ed esclusi;
- Le novità della legge sulla Zes unica 162/2023;
- Il Piano strategico della Zes unica ed il ruolo dei Comuni;
- Il Ruolo del Suap comunale e della Zes unica;
- L’autorizzazione unica della struttura di missione Zes;
- L’occupazione di suolo pubblico con dehor ed elementi mobili di arredo alla luce della legge sulla Concorrenza n.193 del 16/12/2024;
- L’installazione di chioschi, gazebo, dehor ed elementi mobili di arredo: procedimento autorizzativo ordinario ed attività legittimate, dopo la svolta dell’Antitrust e del Ministero dello Sviluppo Economico;
- Piani Commerciali ed i nuovi rapporti con gli strumenti urbanistici alla luce della legge Monti 214/2011 e della giurisprudenza del Consiglio di Stato del 2024 e 2025;
- i nuovi poteri dei Comuni in tema di limitazioni alle attività economiche ai sensi dell’art.12 della legge 214/2023 e del principio di proporzionalità dell’azione amministrativa e della necessità di tutelare interessi di utilità sociale;
- Farmacie e revisione della pianta organica comunale.
INFORMAZIONI UTILI PER LA REGISTRAZIONE
Per iscriverti e partecipare a convegni e attività formative di ANCI Puglia devi avere un account su questo sito. Se non sei ancora registrato puoi farlo ora, in pochi semplici passaggi, cliccando sul tasto “accedi” in alto a destra. Potrai quindi iscriverti agli eventi con le tue credenziali in maniera rapida.
INFO E ASSISTENZA
Per ogni ulteriore necessità potrete contattare l’ufficio formazione: 080.5231218, formazione@anci.puglia.it.