Presentato corso “Upskilling for Governance”: formazione avanzata per la PA locale. Domande entro 17 aprile 2025

Home  »  News   »   Presentato corso “Upskilling for Governance”: formazione avanzata per la PA locale. Domande entro 17 aprile 2025
Immagine di copertina: Presentato corso “Upskilling for Governance”: formazione avanzata per la PA locale. Domande entro 17 aprile 2025
18 Marzo 2025

Il modulo personalizzato si integra quindi un corso universitario da 33 CFU, riservato a 120 dipendenti comunali pugliesi, selezionati attraverso avvisi pubblici, il cui il primo, relativo alla prima edizione, è disponibile sul sito della Università di Bari cliccando qui. Domande entro 17 aprile 2025

È stato ufficialmente presentato oggi in conferenza stampa il corso di alta formazione “Upskilling for Governance”, finanziato dal Programma INTERREG IPA South Adriatic 2021-2027, una concreta opportunità di crescita per il personale delle amministrazioni locali di Italia, Albania e Montenegro.

Il corso nasce all’interno del progetto strategico SA-GOVERNANCE, con la Regione Puglia in qualità di Lead Partner attraverso la Sezione Crescita Digitale delle Persone, del Territorio e delle Imprese. L’iniziativa punta a rafforzare le competenze del personale della Pubblica Amministrazione, in particolare nei settori della digitalizzazione, semplificazione amministrativa e europrogettazione.

Obiettivi del corso

  • migliorare l’efficienza amministrativa tramite strumenti digitali;
  • semplificare i processi burocratici;
  • ottimizzare la gestione dei fondi europei;
  • creare un hub di competenze per l’innovazione nella governance pubblica.

Alla conferenza stampa hanno preso parte anche la direttora del Dipartimento Sviluppo economico della Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio, il dirigente della Sezione Crescita Digitale delle Persone, del Territorio e delle Imprese, Vito Bavaro, il professore Donato Impedovo, coordinatore del corso e Carmela Sfregola, Communication Manager del ProgrammaINTERREG IPA South Adriatic 2021-2027.

“Creare un Hub di competenze per l’innovazione nella governance pubblica – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – è un obiettivo su cui Regione Puglia sta lavorando da tempo con una doppia finalità: investire sulle competenze e sulla crescita professionale del personale, rendendo più efficace ed efficiente il lavoro, e semplificare la vita dei cittadini sburocratizzando dei processi attraverso servizi più veloci. Questo corso, sviluppato con il supporto scientifico del CINI e in particolare del team dell’Università di Bari, si propone di garantire ai partecipanti competenze avanzate e mirate per l’area dell’Adriatico meridionale”.

” Il percorso di alta formazione Upskilling for Governance, coordinato dal Prof. Donato Impedovo – ha dichiarato il Rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini – rappresenta il frutto di una virtuosa alleanza tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Regione Puglia, nell’esclusivo interesse di una PA che apprende, cresce e si evolve. Upskilling for Governance nasce da una puntuale analisi del fabbisogno e da un assessment strutturato finalizzato ad un percorso rispondente alle più cogenti istanze di reskilling della PA locale, in particolare dei comuni medio-piccoli, e delle municipalità dei paesi partners, affinché allo sforzo profuso per la digitalizzazione della PA corrispondano impatti reali in termini di processi e di approcci”.

“ANCI Puglia è da sempre impegnata nel rafforzamento delle competenze di amministratori e dipendenti comunali per affrontare le sfide della modernizzazione e dell’innovazione – ha commentato il Vicepresidente di Anci Puglia, Noè Andreano -. ANCI Puglia è lieta di collaborare a questo progetto, che offre ai Comuni e ai loro dipendenti strumenti per una gestione efficace dei fondi europei e una Pubblica Amministrazione più efficiente. Il percorso formativo favorirà anche nuove sinergie tra i Comuni, promuovendo buone pratiche e un uso integrato delle risorse.

Il percorso formativo prevede attività in presenza e a distanza, un modulo trasversale comune a tutti i Partner (Italia, Albania, Montenegro) e una sezione specialistica per ogni  partner, sviluppata in base alle specifiche esigenze territoriali. Il modulo trasversale a distanza sarà a disposizione di tutti i dipendenti dei Comuni pugliesi, attraverso una specifica piattaforma online e consentirà di ottenere un attestato di partecipazione. Il modulo specifico, nel caso della Regione Puglia, prevede tra i contenuti da trattare Case studies su AI nella Pubblica Amministrazione con esempi pratici di applicazione dell’intelligenza artificiale nei servizi pubblici, best practices di Cybersecurity per la PA e Progettazione Europea, dalla presentazione alla rendicontazione di un progetto. Il modulo personalizzato si integra quindi un corso universitario da 33 CFU, riservato a 120 dipendenti comunali pugliesi, selezionati attraverso avvisi pubblici, il cui il primo, relativo alla prima edizione, è disponibile sul sito della Università di Bari alla pagina https://www.uniba.it/it/didattica/corsi-universitari-di-formazione-finalizzata/corsi-e-progetti-di-alta-formazione/corsi-alta-formazione-2024-2025/upskilling_for_governance. Domande entro 17 aprile 2025

Da Regione Puglia:

TAG Eventi, formazione, Transizione digitale
Antonio Branca