Social media e governance locale, Anci e Meta al fianco dei Comuni pugliesi

Home  »  News   »   Social media e governance locale, Anci e Meta al fianco dei Comuni pugliesi
Immagine di copertina: Social media e governance locale, Anci e Meta al fianco dei Comuni pugliesi
9 Aprile 2025

Un’occasione per fare rete tra i Comuni pugliesi e rafforzare la collaborazione con Anci regionale

Dopo aver toccato le città di Roma, Milano, Firenze, Palermo e Napoli, il percorso formativo promosso da ANCI in collaborazione con Meta, dedicato alla comunicazione istituzionale e all’uso consapevole dei social media, è approdato in Puglia, nella città di Bari. L’incontro, rivolto ai Comuni pugliesi, ha registrato un’ampia partecipazione: circa 100 tra portavoce, addetti stampa, comunicatori, social media manager, con una significativa presenza di sindaci e amministratori locali. Ad aprire i lavori sono stati Danilo Moriero, Responsabile della Comunicazione e Capo Ufficio Stampa ANCI, Fiorenza Pascazio, Presidente di ANCI Puglia, e Vito Leccese, sindaco di Bari.

L’introduzione ai contenuti della giornata è stata affidata a Ida D’Alessandro, Dirigente di Meta per Italia, Grecia, Malta e Cipro, che ha illustrato i principali dati e trend di utilizzo delle piattaforme digitali, offrendo una panoramica completa delle risorse gratuite messe a disposizione da Meta per le istituzioni pubbliche. Particolare attenzione è stata riservata agli annunci di pubblica utilità, alla costruzione di una strategia di comunicazione efficace e all’impiego di formati innovativi, come ReelsWhatsApp Channel e la nuova piattaforma Threads.
Nel corso della mattinata si è tenuto anche un approfondimento sulle campagne a pagamento, evidenziando le opportunità che offrono per la comunicazione istituzionale, nonché l’importanza di un utilizzo consapevole e strategico delle creatività digitali per aumentare l’efficacia dei messaggi. Sono stati inoltre presentati strumenti di supporto e risorse operative pensate per facilitare il lavoro degli uffici stampa e comunicazione degli enti locali.
L’incontro si è concluso con una partecipata sessione di domande e risposte, che ha permesso ai partecipanti di confrontarsi direttamente con i relatori, condividendo esperienze, proposte e criticità. Un’occasione preziosa per rafforzare la cultura digitale nella pubblica amministrazione e promuovere una comunicazione sempre più trasparente, accessibile e vicina ai cittadini.
L’evento ha confermato il ruolo centrale della comunicazione pubblica quale strumento strategico di governance locale. Comunicare bene significa anche amministrare meglio: un Comune che sa raccontarsi rafforza il legame con la propria comunità e stimola la partecipazione civica.
A ribadire questo concetto è stata anche Fiorenza Pascazio, Presidente di ANCI Puglia, che ha dichiarato: “In un contesto sempre più complesso dal punto di vista tecnologico e sociale, i social network possono diventare strumenti di relazione civica, se usati con consapevolezza. È fondamentale formare amministratori e sindaci non solo sulle competenze digitali, ma anche su strumenti di tutela e uso responsabile, affinché la comunicazione resti un ponte con i cittadini e non una fonte di isolamento. ANCI Puglia continuerà a promuovere momenti formativi per una PA digitale nei mezzi e umana negli intenti.”

Da parte sua il sindaco di Bari, Vito Leccese ha sottolineato: “La comunicazione social è uno strumento indispensabile per accorciare le distanze tra le pubbliche amministrazioni e i cittadini. Per questo i momenti di formazione sul corretto e adeguato utilizzo dei social dedicato ai dipendenti delle amministrazioni comunali sono utilissimi per consentire una maggiore integrazione, in modo diretto e costante, con la comunità, coinvolgendola attivamente. La comunicazione deve essere vista come un servizio per ogni cittadino.
In questo contesto – ha concluso – è urgente riflettere sulla riforma della legge 150 del 2000, ormai obsoleta, considerando i cambiamenti nel mondo della comunicazione e delle istituzioni. È necessario aggiornare le normative per adeguarle ai tempi, introducendo nuove figure professionali in grado di gestire in modo più efficace la comunicazione pubblica e il coinvolgimento dei cittadini, rafforzando la trasparenza e la partecipazione attiva”.
L’iniziativa ha dunque rappresentato un’opportunità concreta per fare rete tra i Comuni pugliesi e rafforzare la collaborazione con ANCI regionale, ponendo le basi per una comunicazione pubblica più moderna, efficace e profondamente orientata al servizio delle comunità locali.

TAG Comunicazione, Comunicazione digitale, Eventi, formazione
Antonio Branca