
Genere e Inclusione: i Comuni fanno la differenza
Percorso formativo sulla parità di genere nelle politiche locali
ANCI Puglia organizza un percorso formativo sulla parità di genere rivolto ad amministratori e dipendenti comunali, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per veicolare una prospettiva inclusiva e gender-sensitive nelle politiche locali. I moduli, di quattro ore ciascuno (9:30-13:30), affronteranno temi come la comunicazione inclusiva, il bilancio di genere, i principi del gender mainstreaming, la redazione di atti amministrativi gender-responsive e il diritto antidiscriminatorio. Il percorso si concluderà con un laboratorio realizzato da Labodif, che metterà in luce il valore della differenza nella gestione pubblica e nei processi decisionali.

MATERIALE DIDATTICO
MODULO 1 – Comunicazione, docente Marcella Loporchio;
MODULO 2 – Principi di gender mainstreaming, docente Marcella Loporchio;
MODULO 3 – Redazione di atti amministrativi gender responsive, docente Marcella Loporchio;
MODULO 4 – Diritto antidiscriminatorio (Aula Lecce), docente Maria Rita Salvatore;
MODULO 4 – Diritto antidiscriminatorio (Aula BR-TA), docente Olga Diasparro.
COMUNICAZIONI LOGISTICO ORGANIZZATIVE
CAMBIO SEDE AULA BARI-BAT:
Si comunica che la giornata formativa relativa al modulo 4 – Diritto Antidiscriminatorio prevista a Bari, sede ANCI Puglia, martedì 18 marzo 2025, si svolgerà sede della Provincia sita ad Andria in Piazza San Pio X n. 9, piano terra.
In considerazione che tale cambio non era previsto, al fine di non causare disagi, si è stabilito eccezionalmente di prevedere la possibilità, per dipendenti e amministratori di Comuni a più di 60 km di distanza dalla nuova sala formativa, di chiedere il collegamento da remoto a questo indirizzo email: genereincomune@anci.puglia.it (Oggetto: rif. Link 18 marzo).
CAMBIO ORARI EVENTO FINALE:
Si comunica che l’evento conclusivo del percorso “Genere e Inclusione”, che si terrà in Fiera del Levante – Padiglione 152, il 21 marzo p.v., per esigenze logistiche – organizzative inizierà alle 9:30, anziché alle 9:00, e si concluderà alle 16:00 (rinfresco incluso), anziché alle 14:00.
Per motivi organizzativi, vi chiediamo di comunicare entro e non oltre le ore 12:00 del 17 marzo p.v. la presenza a questo indirizzo email: genereincomune@anci.puglia.it (oggetto: rif. conferma presenza 21 marzo).
SCARICA PDF PROGRAMMA AGGIORNATO
PROGRAMMA DIDATTICO
COMUNICAZIONE INCLUSIVA E BILANCIO DI GENERE
- Principi di comunicazione non sessista e non discriminatoria;
- Dati e statistiche gender sensitive;
- Metodologia per la stesura del bilancio di genere.
PRINCIPI DI GENDER MAINSTREAMING
- Concetti chiave del gender mainstreaming;
- Contrasto agli stereotipi e alle discriminazioni di genere;
- Agenda di genere: obiettivi nelle diverse aree di intervento;
- Strumenti di programmazione e monitoraggio delle politiche gender sensitive.
REDAZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVI GENDER-RESPONSIVE
- Principi per integrare la prospettiva di genere negli atti amministrativi;
- Analisi dell’impatto di genere ex-ante ed ex-post;
- Linguaggio inclusivo negli atti ufficiali.
NOZIONI E PRINCIPI DEL DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO
- Il dirittto antidiscriminatorio: il principio di eguaglianza, parità e principio di non discriminazione nella legislazione italiana e nella legislazione europea;
- Le tipologie delle discriminazioni: diretta e indiretta, molestie, multipla, intersezionale, potenziale e reciproca;
- La tutela giurisdizionale dei soggetti discriminati;
- Rito antidiscriminatorio;
- I fattori di discriminazione;
- Le diverse forme delle discriminazioni.
VERSO LA COSTRUZIONE DI UNA CULTURA DI GENERE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Giornata conclusiva con condivisione delle esperienze dei Comuni partecipanti al progetto, laboratorio sulla Differenza nella gestione pubblica e nei processi decisionali realizzato da Labodif e consegna attestato finale.
CALENDARIO
Per facilitare la partecipazione dei Comuni, abbiamo deciso di realizzare quattro repliche dei moduli formativi in altrettante aree geografiche (Foggia, Bari-Bat, Brindisi-Taranto, Lecce) e avranno sempre la durata di 4 ore (dalle 9:30 alle 13:30). Tutti gli incontri sono esclusivamente in presenza secondo il seguente calendario*:
DATA | MODULO | SEDE |
Ma 4 febbraio 25 | 1 – Comunicazione | Foggia, Sala rosa Palazzo dell’Arte |
Ma 18 marzo 25 NUOVA DATA | 1 – Comunicazione | Taranto, Bibblioteca “Pietro Acclavio” |
Gi 6 febbraio 25 | 4 – Diritto Antidiscriminatorio | Lecce, Open Space Palazzo Carafa |
Ma 11 febbraio 25 | 1 – Comunicazione | Lecce, Open Space Palazzo Carafa |
Gi 13 febbraio 25 | 4 – Diritto Antidiscriminatorio | Foggia, Sala rosa Palazzo dell’Arte |
Ma 18 febbraio 25 | 2 – Gender mainstreaming | Foggia, Sala rosa Palazzo dell’Arte |
Me 19 febbraio 25 | 1 – Comunicazione | Bari, ANCI Puglia |
Gi 20 febbraio 25 | 2 – Gender mainstreaming | Taranto, Bibblioteca “Pietro Acclavio” |
Ma 25 febbraio 25 | 2 – Gender mainstreaming | Lecce, Open Space Palazzo Carafa |
Me 26 febbraio 25 | 2 – Gender mainstreaming | Bari, ANCI Puglia |
Gi 27 febbraio 25 | 4 – Diritto Antidiscriminatorio | Brindisi, Palazzo Granafei Nervegna |
Lu 3 marzo 25 | 3 – Redazione atti | Brindisi, Palazzo Granafei Nervegna |
Ma 4 marzo 25 | 3 – Redazione atti | Foggia, Sala rosa Palazzo dell’Arte |
Ma 11 marzo 25 | 3 – Redazione atti | Lecce, Open Space Palazzo Carafa |
Gi 13 marzo 25 | 3 – Redazione atti | Bari, ANCI Puglia |
Ma 18 marzo 25 | 4 – Diritto Antidiscriminatorio | NUOVA SEDE: Provincia BAT |
Ve 21 marzo 25 | 5 – Evento finale con laboratorio | Bari, Fiera del Levante – Pad. 152 |
*=Le presenti giornate formative sono sucscettibili a variazioni di data o sede.
Puoi scaricare anche il calendario per la tua area terriotriale
Al termine del percorso sarà rilasicato un attestato di frequenza per chi avrà frequentato almeno l’80% dei moduli (4 su 5 giornate).
INFORMAZIONI UTILI PER LA REGISTRAZIONE
Per iscriverti e partecipare a convegni e attività formative di ANCI Puglia devi avere un account su questo sito. Se non sei ancora registrato puoi farlo ora, in pochi semplici passaggi, cliccando sul tasto “accedi” in alto a destra. Potrai quindi iscriverti agli eventi con le tue credenziali in maniera rapida.
INFO E ASSISTENZA
Per ogni ulteriore necessità potrete contattare l’ufficio formazione: 080.5231218, formazione@anci.puglia.it.
Additional Details
Posti dal vivo -